I nostri laboratori
Progettiamo e diamo stages, seminari e corsi di
costruzione e manipolazione di burattini di qualsiasi
tecnica (dito, bastone, guanto, marotte, muppet, stecca, sopra
tavolo, ombra, pupo, marionette, ecc.), con la durata e livello
desiderato, secondo l’età dei partecipanti e degli obiettivi che
si vogliono raggiungere.
E gli facciamo ovunque: Centri Educativi, Sociali, Culturali, ecc.
Tuttavia, abbiamo due modelli di laboratori molto funzionali e aperti a tutti:
LABORATORIO INTRODUZIONE ALLA MARIONETTA A FILO
Si può dare in un’aula, auditorio, palestra, teatro o spazio
simile, con un minimo di 15 e un massimo di 30 alunni da 6 anni in
su.
Questo corso di un'ora comprende:
1.- La rappresentazione di un'azione per circa 10' con una
marionetta dello spettacolo SOLISTA
(introduzione con marionetta).
2.- La spiegazione della composizione anatomica dei pupazzi, con
una marionetta senza vestire, facendo particolare attenzione alle
articolazioni, dove sono i fili nella marionetta e nel bilancino e
perché, dimostrando ogni punto con una manipolazione lenta perché
percepiscano il movimento simultaneo del pupazzo e il suo
controllo nelle nostre mani.
3.- Alla fine, con due marionette, l’usata in principio più
un’altra uguale sempre con i fili corti, a misura degli alunni,
questi fano una piccola azione con le marionette, facendoli
camminare, sedersi e salutare alternativamente. Così loro ci
provano e imparano a manovrarle.






LABORATORIO COSTRUZIONE BURATTINO DI BASTONE
Si può dare in un’aula, auditorio, palestra, teatro o spazio
simile, con un massimo di 25 alunni da 6 anni in su.
Questo corso di tra 45 minuti e 1 ora comprende:
1.- A ogni alunno si da una busta con un "kit" di tutti gli
elementi necessari per l'assemblaggio della figura.
2.- Seduti intorno a un tavolo, aprono la busta e si spiega come
montare, passo dopo passo il burattino.
3.- Una volta assemblato il pupazzetto, hanno degli adesivi per
fare la caratterizzazione degli occhi, bocca, ecc.
4.- A misura che vanno finendo la costruzione ricevono le
istruzioni per tenerlo e manovrarlo.
5.- Opzionalmente, secondo il tempo rimanente, i burattini, nelle
mani dei partecipanti, balleranno una semplice versione della
tradizionale danza dei burattini a guanto catalani "Il Ballo del
Tururut".
E per gli studenti di Arte Drammatica e burattinai :
STAGE "MAESTRA MARIONETTA" (marionetta e oggetto in scena)
Si può dare in un’aula, auditorio, palestra, teatro o spazio
simile, con un massimo di 15 alunni da 18 anni in su.
Il seminario ha una durata complessiva di 20-24 ore in 4-5 giorni.
OBIETTIVI:
In primo luogo, mostrare agli alunni il teatro di marionette e
oggetti da una prospettiva, lontano dall'immagine semplicistica e
riduttiva per distorta e stereotipata, che di solito riceve questa
modalità scenica. Aiutandoli a scoprire o riconoscere altre forme
e possibilità nel campo dell'espressione teatrale. In secondo
luogo, con un periodo di formazione e pratica sul palco, gli
studenti acquisiscono nuovi strumenti e risorse sull'animazione di
oggetti che possono essere di interesse e applicazione ad altre
forme di Arte Drammatica e Performativa.
ALCUNI DEI LABORATORI, CORSI E SEMINARI IMPARTITI
- LABORATORIO DI CARTAPESTA
organizzato da Espai Animacions. Calders (settembre 2023)
- LABORATORIO DI TAGLIO SILHOUETTE PER TEATRO D'OMBRE
organizzato da Espai Animacions. Calders (settembre 2023)
- LABORATORIO INTRODUTTIVO AL TEATRO DI FIGURA
organizzato dal 6è FESTIVAL DE TITELLES DEL MOIANÈS. Escola de
l'Estany (novembre 2022)
- LABORATORIO DI CARTAPESTA
organizzato dal 6è FESTIVAL DE TITELLES DEL MOIANÈS. Calders
(giugno-luglio 2022)
- LABORATORIO INTRODUZIONE ALLA
MARIONETTA A FILO
organizzato dal 5è FESTIVAL DE TITELLES DEL MOIANÈS. Sant Quirze
Safaja (Setembre 2021)
- LABORATORIO INTRODUZIONE ALLA MARIONETTA A FILO
organizzato dal 5è FESTIVAL DE TITELLES DEL MOIANÈS. Castellcir
(Agosto 2021)
- LABORATORIO INTRODUZIONE ALLA MARIONETTA A FILO
organizzato dal 3r FESTIVAL DE TITELLES DEL MOIANÈS. Sant Quirze
Safaja (Luglio 2019)
- LABORATORIO INTRODUZIONE ALLA MARIONETTA A FILO
organizzato dal 2n FESTIVAL DE TITELLES DEL MOIANÈS. Calders
(Luglio 2018)
- LABORATORIO INTRODUZIONE ALLA MARIONETTA A FILO
organizzato dal 2n FESTIVAL DE TITELLES DEL MOIANÈS. Monistrol de
Calders (Giugno 2018)
- SEMINARIO "MAESTRA MARIONETTA" (marionetta e oggetto in
scena)
organizzato dal XXI Festival L'Arlecchino Errante. Scuola
Sperimentale dell'Attore. Pordenone. Italia
(Ottobre 2017)
- LABORATORIO - SPETTACOLO DI COSTRUZIONE E MANIPOLAZIONE
DE BURATTINI A BASTONE
organizzato dal Centro Civico Jardins de la Pau del Prat de
Llobregat (Marzo 2013)
- CONFERENZA «Processi Creativi nel Teatro d'Animazione,
dei Burattini agli Oggetti»
12º Seminario di scrittura drammatica e drammaturgia scenica.
Università di Lleida (Febbraio 2012)
- LABORATORIO DI COSTRUZIONE E MANIPOLAZIONE DI BURATTINI
A BASTONE
organizzato dal CEIP «Els Pins». Castelldefels (Gennaio 2011)
- MATERIA INTRODUZIONE AL TEATRO DI BURATTINI E D’OGGETTI
Professor Titolare dell'Institut del Teatre di Barcellona (Scuola
Universitaria di Teatro). Corso Accademico 2005-06
- CORSO DI COSTRUZIONE E MANIPOLAZIONE DI MARIONETTE
LEGGERE
organizzato dal Dramatiska Institutet (Scuola Universitaria di
Teatro). Stoccolma. Svezia (Aprile
2003)
- CORSO DI COSTRUZIONE DI BURATTINI A GUANTO IN CARTA
PESTA
organizzato dall'Escola Professional de la Dona. Diputació de
Barcelona (Gennaio-Marzo 2002)
- CORSO DI COSTRUZIONE E MANIPOLAZIONE DE MARIONETTE IN
CARTA PESTA
organizzato dall'Escola Professional de la Dona. Diputació de
Barcelona (Maggio-Giugno 1999)
- CORSO DI COSTRUZIONE E MANIPOLAZIONE DI MARIONETTE IN
CARTA PESTA
organizzato dall'Escola Professional de la Dona. Diputació de
Barcelona (Maggio-Giugno 1998)
- LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE DI MARIONETTE CECHE
organizzato dall'Institut d'Ensenyament Secundari Manolo Hugué de
Caldes de Montbui (1996)
- LABORATORIO D'INTRODUZIONE E DIMOSTRAZIONE DI
MARIONETTE
Diversi Centri d'Educazione Elementare. Catalogna (da 1994)
- LABORATORIO E DIMOSTRAZIONE DI MARIONETTE
organizzato dal Festival Internacional de las Artes'94. San José.
Costa Rica (1994)
- CORSO DI COSTRUZIONE E MANIPOLAZIONE DI MARIONETTE PER
INSEGNANTI
organizzato dall'Escola d'Estiu d'Osona. Vic. (1988)
- SEMINARIO DI TEATRO D'OGGETTI
organizzato dall'Asso. Teatrale Abruzzese-Molisana. Colledara
-Abruzzo- Italia (1985)
- CORSO DI COSTRUZIONE E MANIPOLAZIONE DI MARIONETTE
Seminario della Marionetta. Bolzano. Italia
(1984)
- CORSO DI COSTRUZIONE E MANIPOLAZIONE DI MARIONETTE
organizzato dall’Asso. Teatrale Abruzzese-Molisana. L'Aquila. Italia
(1984)
- CORSO DI COSTRUZIONE E MANIPOLAZIONE DI MARIONETTE
organizzato dalla Cooperativa Scuola d’Arte. Laboratorio di Teatro
di Marionette. Udine. Italia (1984)
- CORSO DI COSTRUZIONE E MANIPOLAZIONE DI MARIONETTE
organizzato da Teatro Verdi. Milano. Italia
(1983)
- CORSO DI COSTRUZIONE E MANIPOLAZIONE DI MARIONETTE
organizzato dal Pestival. Villa Pacciani. Santa Croce Sull'Arno
-Pisa- Italia (1983)
- CORSO DI COSTRUZIONE E MANIPOLAZIONE DI MARIONETTE PER
INSEGNANTI
organizzato da Teatro delle Briciole. Teatro Due. Parma. Italia
(1983)
- CORSO DI COSTRUZIONE E MANIPOLAZIONE DI MARIONETTE
organizzato dal Comune di Barcellona. Laboratori di Teatro.
Transformadors de l’Eixample. Barcellona (1983)
- CORSO DI COSTRUZIONE E MANIPOLAZIONE DI MARIONETTE
organizzato dal Centro di Sperimentazione e Ricerca Teatrale.
Centro Regionale di Teatro Toscano. Pontedera -Pisa- Italia
(1982)