Immagini
documentazione
- Dossier SOLISTA
- Dossier pedagogico SOLISTA
- Critica, Festival SOLISTA
- Scheda tecnica SOLISTA
- Piano di scena e luci SOLISTA
- Immagini* SOLISTA
- ZIP Immagini* SOLISTA
*Queste immagini si possono usare liberamente per la promotion di Rocamora Teatre e le sue attività e facendo i necessari riferimenti. Ogni altro uso è strettamente limitato e soggetto alle leggi sul copyright.
VIDEO
SOLISTA
Teatro di Marionette
Spettacolo festivo di formato medio per un attore e sei marionette a filo. Disponibile in italiano. Per tutti i pubblici, con versioni per ragazzi o famiglie e per giovani e adulti. Interiore o esteriore. Adatto per il trasporto aereo (2 pax, 3 valigie).
Con 49 anni di traiettoria professionale nel teatro, Cañellas, decano dei marionettisti catalani, considerato per la critica internazionale come uno dei più abili marionettisti europei, presenta come solista ed in forma di racconto di un lungo viaggio, un compendio della sua produzione per marionette a filo.
Premio alla Migliore Animazione all’"11th. World Festival of Puppet Art 2007" di Praga, Repubblica Ceca.
Sinossi
Sette storie divertenti, poetiche, sorprendenti, rappresentate da sei marionette a filo diverse, una alla volta, ma con uno spirito comune: la verosimiglianza di vita propria dei pupazzi. L'attore e animatore delle marionette agisce, gioca con loro sul palco. A volte interviene direttamente, per scelta o perché è costretto dalla situazione, in altri momenti "scompare", nel concentrare tutta l'attenzione sulla marionetta.
Le storie
INTRODUZIONE CON MARIONETTA Simbolizza la
scoperta della marionetta e l'inizio del viaggio. Dall'interno
di una valigia, l'attore estrae una piccola sedia, dopo un
marchingegno di legno che osserva senza capire a cosa serve.
Nel frattempo sorge dalla valigia un pupazzo che si muove
"autonomamente". Nel suo breve intervento, tutte le azioni
vanno orientate a mostrare un principio basico del teatro di
marionette: l'equilibrio instabile.
JOHNNY DANCE, BALLERINO DI TIPTAP Un classico
esercizio di ballo dove il ritmo è l'assoluto protagonista.
ANCHE IL NONNO MANUEL VUOL BALLARE
Riconfermando la sensazione di vera autonomia delle
marionette, il nonno interrompe il normale sviluppo dello
spettacolo, forzando l'attore a permettere il suo ingresso in
scena. Un impressionante dialogo basato nell'interazione di
ambedue.
FELIX, IL CLOWN POMPIERE Il momento più
circense in cui l'attore si converte in direttore di pista e
involontaria coppia comica della marionetta.
IL SOGNO DI PIERROT Una pantomima in chiave
di balletto classico dove Pierrot cerca di raggiungere le
stelle per tutti i mezzi fisici alla sua portata, fino a che
esausto si addormenta e nel sonno riesce il suo proposito.
PEPITA RETUERTO "LA BAILAORA" Una ballerina
di flamenco lanciata a uno sfrenato "zapateao" con nacchere.
IL NONNO PATTINATORE Apoteosi della relazione
tra la marionetta e l'attore. La verosimiglianza del discorso
esposto nello spettacolo arriva qua alle sue massime quote.
L'affettuoso nonno dovrà imparare a pattinare per volontà
dell'attore, trasformandosi nell'autentico riflesso di un
bambino.
SCHEDA ARTISTICA
Autore, regia, attore e animazione marionette: Carles
Cañellas
Direttrice scena e attrice: Susanna Rodríguez
Disegno e costruzione marionette e attrezzo: Carles
Cañellas, Rocamora Teatre e Col·lectiu d'Animació
Confezione costumi marionette: Rocamora Teatre
SCHEDA TECNICA
DURATA: rappresentazione: 1 ora / montaggio
(con illuminazione): 2 ore / (esterno o senza
illuminazione): 1 ora / smontaggio: 1 ora
PUBBLICO: dai 2 anni in su / capacità massima
consigliata 300 persone all'aperto e fino a 600 al chiuso
SPAZIO SCENICO: può rappresentarsi tanto in
teatro come all'aperto e con o senza intervallo
misure ottime: largo: 6m / fondo: 6m
teatri: altezza: 3m / proscenio:
senza luci della ribalta né grandi modanature a terra
esteriore: spazio protetto dal vento / in
piazza non sarà imprescindibile palcoscenico, quando il
pubblico sia disposto in anfiteatro o gradini, ma in caso di
platea con più di 150 spettatori, sarà necessario un
palcoscenico di circa 80cm d'altezza
SUONO: impianto di 500w di potenza o
connessione al P.A. dello spazio in scena
ILLUMINAZIONE: (al chiuso o di notte)
è preciso 6kw di luce frontale e 1 controluce semi zenitale in
fondo scena
CORRENTE: presa vicino a palcoscenico /
potenza 2,5Kw/h + illuminazione