Su di noi
Storico della Compagnia
Siamo una compagnia interamente dedicata al teatro di Burattini, Marionette a filo e Oggetti. I nostri spettacoli sono rivolti a ragazzi e famiglie, così come a giovani e adulti. Rappresentiamo e teniamo corsi ovunque, essendo ben valutati internazionalmente, avendo ricevuto premi e riconoscimenti e partecipato in centinaia di festival di teatro, sparsi per decine di paesi in tutto il mondo, e recitato perfino in 6 lingue.

Ci piace far diverso
Ogni nostro spettacolo è differente. Non seguiamo modelli prestabiliti. Scegliamo la tecnica di animazione, la messa in scena e l'estetica che riteniamo più adatta a ciascuno, secondo i contenuti, la drammaturgia e la fascia d'età del pubblico al quale andrà destinato. Tentiamo di non ripeterci mai. Ci piace rischiare e sperimentare, ma senza calare nulla il livello dell'interesse e la professionalità. Per ciò gli dedichiamo molto tempo di preparazione. E se sono buoni all’inizio, ancora sono migliori a misura che si rappresentano. Modifichiamo e facciamo crescere gli spettacoli mentre si mantengono in repertorio. Non rifiutiamo nessuna idea senza averla provata prima. Perché crediamo fortemente nel Work in progress!
Gli obiettivi che ci muovono, o per ché siamo burattinai
La nostra priorità principale è stabilire attraverso gli spettacoli, un nesso immaginativo ed emotivo col pubblico, con indipendenza dell’età e dei fattori sociali e culturali che lo seguono. E il teatro di animazione lo permette ampiamente. Il fascino che i pupazzi ben animati eserciscono su di loro, genera l’effetto magico del gioco simbolico più verace: I burattini sono il personaggio che rappresentano essere, non ingannano nessuno. Giocano pulito! Pur manovrando sempre "a vista", l'attenzione del pubblico si concentra in ogni momento sull'oggetto drammatico "burattino", che diventa protagonista dell’azione: attua, è l'attore! Facendo teatro, facciamo festa, facciamo ridere e sorridere, facciamo poesia, facciamo pensare e reagire. Pratichiamo un rituale atavico liberatore, attraverso il quale mostriamo conflitti del genere umano. Siamo spettacolo, siamo educazione, siamo cultura.
Històric de la Companyia
Carles Cañellas,
marionettista professionale sin dal 1976, decano dei
marionettisti a filo catalani, considerato per la critica
internazionale tra i più abili in Europa, creò Els
Rocamora (ora Rocamora Teatre) nel
1982, mentre abitava e lavorava con le sue
marionette in Italia, dopo di aver passato per i gruppi di
Barcellona: T.I.Z. (1974-76), Grupo-Taller
de Marionetas (1976-78), Col·lectiu d'Animació de Barcelona
(1978-80) e il circo Circ-Cric (1980-81).
Professore dell'Institut del Teatre di Barcellona,
Anno Accademico 2005-06. Fa la regia di spettacoli di altre
compagnie e lavora nel cinema e nella televisione come attore
ma anche come disegnatore, costruttore e animatore di
marionette e di oggetti.
Nel 1987 entra a far parte della compagnia Susanna
Rodríguez Martí, ex-ballerina delle compagnie di
danza contemporanea: Taba (1982-86), Saez-Taba
(1986-87) e Trànsit (1988-89). Ed è da
questa disciplina che il suo contributo è fondamentale nel
fornire le sempre trascendentali visioni spaziali, ritmiche e
coreografiche, sia nella concezione generale dello spettacolo
che nella manipolazione dei burattini. Lo si vede nei diversi
spettacoli della compagnia, ma soprattutto in Identitats
(2016) di danza con marionette, dove firma la coreografia. Ma
il suo lavoro di burattinaia va anche oltre, partecipando alla
costruzione di burattini e alla realizzazione di costumi della
compagnia, recitando e dando voce ai pupazzi in molti dei suoi
spettacoli. Ha manipolato con molteplici tecniche che vanno
dal filo, alle ombre, passando per l’asta superiore e tante
altre, seguendo la evoluzione e continua sperimentazione di Rocamora
Teatre.
Organizzatori e Direttori del Festival de Titelles del Moianès
i de l'Espai
Animacions, centro di iniziative burattinaie di
Calders.
Premi e Riconoscimenti
- Carles Cañellas fu
nominato Membro Onorario di Unima
Catalunya. Novembre 2020.
- Riconoscimento ai 35 anni di Traiettoria Professionale
di Rocamora Teatre, nel 35 Festival
TITIRIJAI, TOPIC Tolosa (Spagna).
- Premio alla Miglior Opera Drammatica nel 2nd Nanchong
(Cina) International Puppet Art Week Festival 2017 per IDENTITATS (Identità).
- Riconoscimento alla Traiettoria Professionale di Carles
Cañellas, nella 27a Fira de Teatre de Titelles 2016.
Lleida.
- Premio di Riconoscimento alla Carriera Professionale di
Carles Cañellas, nella 7a Mostra de Titelles de les
Roquetes "La Titellada 2012". Barcelona.
- Riconoscimento alla Carriera Professionale di Carles
Cañellas, nel IX Festival Internacional de Titelles i
Màscares 2011. Esplugues de Llobregat.
- Premio alla Migliore Animazione nel “11th. World
Festival of Puppet Art 2007” di Praga, Repubblica Ceca,
per lo spettacolo SOLISTA.
- Premio di Riconoscimento alla Carriera "La Luna
d'Argento 2004" a Carles Cañellas, nel Festival
Internazionale del Teatro di Figura "La Luna è Azzurra" di
San Miniato (Pisa) Italia.
- Premio "Fem Teatre" del Comune di Barcellona, per lo
spettacolo NEGRE SOBRE NEGRE.
- Premio al Migliore Spettacolo della "2a Mostra de Teatre
de Titelles de l'Estat espanyol" di Terrassa, per AIR
MAIL.
- Premio al Migliore Spettacolo di Teatro della "Biennal
d'Art Jove 1985" di Barcellona per AIR MAIL.
- Pubblica Menzione della Giuria del "XVIIè Festival
Internacional de Teatre" di Sitges per lo spettacolo AIR
MAIL.
... E quello più importante, il riconoscimento costante del
nostro pubblico ovunque.
Spettacoli
GIOCHI?
(2021) Spettacolo di piccolo-medio formato su tavolo. Senza
parole. Per bambini e famiglie. Interiore o esteriore. Adatto
per trasporto aereo (2 pax, 1-2 valigie). Giochi? è la domanda
che viene posta a qualcun altro, per invitarlo a condividere
un po' di tempo di gioco, per divertirsi o intrattenersi
insieme. Giochi? è un incitamento al gioco simbolico, al gioco
libero.
IDENTITATS (Identità) (2016)
Spettacolo di formato medio per un attore, una marionetta a
filo e sei maschere. Senza parole. Per giovani (+10) e adulti.
Interiore o strada. Adatto per trasporto aereo (2 pax, 1-2
valigie). L'essenza più pura della Marionetta, ci addentra in
una ricerca drammatica emozionante e sorprendente della sua
propria esistenza, dove questa evolve sotto diverse
coreografie.
-- Premio alla Miglior Opera Drammatica nel 2nd International
Puppet Art Week Festival 2017 Nanchong, Cina
OLIU,
PICCOLO TAGLIALEGNA (2010) Spettacolo di
formato medio per due attori, effetti d’ombre e sei burattini
di asta superiore. Per ragazzi e famiglie. Interiore. Nei
sogni si può fare ciò che si desidera di più. Ecco un bambino
che ha paura che un giorno i suoi genitori si separino... Un
racconto dentro una storia... e una storia dentro un racconto.
EM
FAS FÀSTIC (2009) Spettacolo di marionette su
tavolo. Proposta teatrale per giovani e adulti sulla violenza
sessista basata nelle storie di "Delitti Esemplari" di Max
Aub.
EL
RETAULE DE MAESE PEDRO (2005) Coproduzione
con Mercè Framis e L'Auditori di Barcellona. Messa in scena
per teatro d’ombre dell’opera di Manuel de Falla. Con motivo
del concerto inaugurale dell'Anno del Libro e la Lettura.
Interpretato dalla Jove Orquestra Nacional di Catalunya sotto
la direzione del Maestro Manel Valdivieso e la partecipazione
di due cantanti lirici e un attore.
CERCANDO
IL SOLE (2002) Spettacolo di formato medio
per due attori e burattini di varie tecniche, la principale:
marionette di asta superiore. Per ragazzi o famiglie e tutti i
pubblici. Interiore o esteriore. Basato su un racconto
tradizionale cinese. Coproduzione con Biel Porcel e Binixiflat
Teatre. Creato in collaborazione con la ONG VSF.
I
VESTITI NUOVI (2002) Spettacolo di formato
medio per due attori, maschere e sedici burattini di varie
tecniche, la principale: marionette a filo. Per ragazzi o
famiglie e tutti i pubblici. Interiore o esteriore. Libera
versione del racconto di Andersen "I vestiti nuovi
dell'imperatore", con contenuti propri come l'emigrazione, lo
sfruttamento del lavoro, il commercio equo e solidale.
PICCOLI
SUICIDI (2000) Espectacle de petit format
per a un actor i un munt d'objectes animats. Per a joves i
adults. Interior. Apte per a transport aeri (2 pax, 1 maleta).
Recreació del sorprenent muntatge "PICCOLI SUICIDI" que Gyula
Molnár va representar per mig món amb enorme èxit. Un clàssic
del Teatre d'Objectes i obra de culte entre els entesos
SOLISTA
(1997) Spettacolo festivo di formato medio per un attore e sei
marionette a filo. In italiano. Per tutti i pubblici, con
versioni per ragazzi o famiglie e per giovani e adulti.
Interiore o esteriore. Adatto per il trasporto aereo (2 pax, 3
valigie). Sette storie divertenti, poetiche, sorprendenti, con
uno spirito comune: la verosimiglianza di vita propria delle
marionette.
-- Premio alla Migliore Animazione all’"11th. World Festival
of Puppet Art 2007" di Praga, Repubblica Ceca.
FAVOLE
DI LA FONTAINE (1997) Divertente
drammatizzazione in verso di sette favole di Jean de La
Fontaine, con attori, pupazzi di manipolazione interna con
bocca mobile, burattini a stecca e marionette a filo.
AUBUSTER
(1993) Appassionante lavoro con marionette a filo e senza
parole. Metafora comica sul passo per la vita, dalla "nascita"
fino all'incontro con "la morte".
EL
PERSEGUIDOR (1990) Coproduzione
con Festival di Tardor di Barcellona, Fira di Teatre di
Tàrrega e Teatre Obert. Drammatizzazione per attori, oggetti e
marionette del racconto omonimo di Julio Cortázar.
RULETA RUSSA
(1989) Frutto del lavoro di studio con il drammaturgo José
Sanchis Sinisterra sono i 6 monologhi che compongono questo
pezzo sperimentale per attori, dove si propone un rischioso
esercizio sui vari modi monologali. Riflessione riguardante
alle forme d'espressione del linguaggio teatrale.
FENÒMENS
(1988) Raccolta di pezzi brevi per marionette a filo
realizzati per il programma "filiprim"
di Josep Maria Bachs nella TV3 (televisione pubblica della
Catalogna), con chi hanno partecipato anche nei programmi
“Dicciopinta” e "La
Parada".
NEGRE SOBRE
NEGRE (1986) Marionette ed umore nero per
adulti.
-- Premio "Fem Teatre" del Comune di Barcellona.
AIR MAIL
(1985) Audace produzione con una messa in scena tanto
complessa quanto attraente, ispirata nel cinema, il romanzo e
i fumetti di serie "giallo" americana. Riconosciuta per
pubblico e critica, come un pezzo capitale del teatro di
animazione.
-- Pubblica Menzione della Giuria del "XVIIè Festival
Internacional de Teatre de Sitges".
-- Premio al migliore spettacolo di Teatro della "Biennal
d'Art Jove 1985" di Barcellona.
-- Premio al migliore spettacolo della "IIa Mostra de Teatre
de Titelles de l'Estat espanyol" di Terrassa.
LA MALETA
(1982) Seguendo lo stile che iniziò nel Col·lectiu d'Animació
di Barcellona, attori e marionette agiscono insieme,
potenziando le situazioni comiche ed inverosimili. Più di 500
rappresentazioni in festival e circuiti teatrali di 9 paesi.
Notizie di Rocamora Teatre
- Rocamora Teatre representarà l’art titellaire català a la Expo Osaka 2025
- IDENTITATS, de Carles Cañellas: la primacía de los hilos, en el Museu da Marioneta de Lisboa
- ‘IDENTITATS’, DE ROCAMORA TEATRE, GUANYA EL PREMI AL MILLOR ESPECTACLE DRAMÀTIC AL FESTIVAL DE NANCHONG, XINA
- Identitats, de Rocamora Teatre. Putxinelli.cat - Toni Rumbau
- Identidades, de Rocamora Teatre. Titeresante.es - Toni Rumbau
- ‘Identitats’ (Identities), by Rocamora Teatre. Puppetring.com - Toni Rumbau
- Il teatro di marionette diventa grande e adotta il “video”: Rocamora Teatre debutta con IDENTITATS
- Nell’atelier di Rocamora Teatre
- ‘Solista’ i ‘Oliu, el petit llenyataire’: infantils de luxe
- 'Solista' de Rocamora Teatre, premiada en el Festival de Títeres de Praga
Informazioni complementari e download
Dossier con la storia della compagnia Rocamora Teatre