Immagini








documentazione
- Dossier I VESTITI NUOVI
- Dossier pedagogico I VESTITI NUOVI
- Critica, Festival I VESTITI NUOVI
- Scheda tecnica I VESTITI NUOVI
- Immagini* I VESTITI NUOVI
- ZIP Immagini* I VESTITI NUOVI
*Queste immagini si possono usare liberamente per la promotion di Rocamora Teatre e le sue attività e facendo i necessari riferimenti. Ogni altro uso è strettamente limitato e soggetto alle leggi sul copyright.
VIDEO
I VESTITI NUOVI
Teatro di Marionette e Burattini
Spettacolo di formato medio per due attori, maschere e sedici burattini di varie tecniche, la principale: marionette a filo. Per ragazzi o famiglie e tutti i pubblici. Interiore o esteriore.
Libera versione del racconto di Andersen "I vestiti nuovi dell'imperatore", con contenuti propri come l'emigrazione, lo sfruttamento del lavoro, il commercio equo e solidale.
Sinossi
Genís de Matafaluga e Griselda del Margalló, giullari, commedianti e burattinai del medioevo, ci spiegano la storia di due buoni tessitori e sarti catalani, che dovranno emigrare e che, dopo un lungo viaggio, finiranno per fare un abito "molto speciale" a un vanitoso Imperatore di terre lontane. Un abito che, secondo loro, può vedere solo la buona gente e la più intelligente, perché diventa invisibile a occhi della gente cattiva e scema.

Contenuti
Oltre alla morale propria del racconto d'Andersen che dice
che non ci dobbiamo credere che una cosa è vera, solo
perché lo credano gli altri, se stiamo vedendo che è falsa,
abbiamo voluto aggiungere diversi temi legati al lavoro e
all'emigrazione -o l'immigrazione, dipende come si veda-. Per
ciò, i protagonisti, che qui sono due tessitori e sarti
locali, si vedranno obbligati a cercare lavoro all'estero,
spinti per la miseria che, in quei tempi, soffrivano. Così,
tra risate, pretendiamo di fare una piccola riflessione su:
- L’EMIGRAZIONE: vogliamo che lo spettatore
mediti sul perché qualcuno deve andare via di casa sua,
abbandonando famiglia, beni e territorio per andare a correre
un sacco di peripezie in posti che gli sono strani e di dove
non sa né se sarà ben ricevuto.
- LA GUERRA E LA PACE: perché com’è evidente
nella rappresentazione, la guerra è ciò che in definitiva
spinge questi artigiani alla miseria e la fame e quindi gli
costringe alla migrazione.
- SFRUTTAMENTO DEL LAVORO: arrivati in
questo paese lontano, i tessitori, sperando di guadagnarsi da
vivere, cadono nelle mani del primo ministro, che gli mantiene
rinchiusi nel palazzo, lavorando in condizioni difficili,
quasi senza sosta ne ricevere nulla in cambio, se non minacce
e false promesse.
- COMMERCIO EQUO E SOLIDALE: il primo
ministro, che è anche responsabile di fornire il guardaroba
dell'imperatore, sta diventando ricco a spese dei tessitori,
perché s’intasca tutto quanto esso paga. L'imperatore non
pensa a chi li fa i vestiti, ma a vantare e non dirà di no
quando il primo ministro li proporrà di approfittarsene dai
tessitori.
Finalmente e grazie al suo ingegno se la cavano, ma resta
evidente il messaggio che spesso le condizioni ineguali tra le
persone -come metafora delle disuguaglianze Nord-Sud-,
favoriscono l'abuso dei poderosi sui più bisognosi.
SCHEDA ARTISTICA
Autore, regia, disegno e costruzione marionette, scene e
attrezzi: Carles Cañellas
Confezione costumi marionette: Susanna Rodríguez
Attori - Burattinai::
Carles
Cañellas ... Genís de Matafaluga
Susanna Rodríguez ... Griselda del
Margalló
SCHEDA TECNICA
DURATA: rappresentazione: 1 ora / montaggio
(interiore-con illuminazione): 2 ore / (esteriore-sole):
1 ora / smontaggio: 1 ora
PUBBLICO: dai 2 anni in su / capacità massima
consigliata 300 persone
SPAZIO SCENICO: può rappresentarsi tanto in
teatro come all'aperto
misure minime: largo: 5m / fondo: 5m
teatro: altezza: 3m / preferibilmente con
fondale e quinte nere
esteriore: spazio protetto dal vento / in
piazza non sarà imprescindibile palcoscenico, quando il
pubblico sia disposto in anfiteatro o gradini, ma in caso di
platea con più di 150 spettatori, sarà necessario un
palcoscenico di circa 80cm d'altezza
SUONO: impianto di 500w di potenza o
connessione al P.A. dello spazio in scena
ILLUMINAZIONE: al chiuso o di notte è preciso
6kw di luce frontale e 1 controluce semi zenitale in fondo
scena
CORRENTE: presa vicino a palcoscenico /
potenza 2,5Kw/h + illuminazione