Immagini








documentazione
- Dossier GIOCHI?
- Scheda tecnica GIOCHI?
- ZIP Immagini* GIOCHI?
*Queste immagini si possono usare liberamente per la promotion di Rocamora Teatre e le sue attività e facendo i necessari riferimenti. Ogni altro uso è strettamente limitato e soggetto alle leggi sul copyright.
VIDEO
FESTIVAL
- DIADA MUNDIAL TITELLAIRE 2025. PALAU-SOLITÀ I PLEGAMANS.
CATALOGNA
.-7ê FESTIVAL DE TITELLES DEL MOIANÈS.
CASTELLCIR. CATALOGNA
-XIII FESTIVAL DE TITELLES DEL POBLE ESPANYOL. BARCELONA.
CATALOGNA
-6ê FESTIVAL DE TITELLES DEL MOIANÈS.
SANT QUIRZE SAFAJA. CATALOGNA
-4t FESTIVAL DE TITELLES DEL MOIANÈS.
CALDERS. CATALOGNA
GIOCHI? o la meraviglia di giocare, lasciando correre l'immaginazione
Teatro d'Oggetti
Una creazione di Rocamora Teatre, basata su un'idea originale di Carles Cañellas. Spettacolo di piccolo-medio formato su tavolo. Interiore o esteriore. Senza parole. Durata 50' (aggiustabile). Per bambini dai 2 ai 6 anni e famiglie. Adatto per il trasporto aereo (2 pax, 1-2 valigie).

Sinossi
Giochi? o la meraviglia di giocare, lasciando correre
l'immaginazione, è un incitamento al gioco simbolico, al
gioco libero.
Immaginazione e gioco
Dalla prima scena, gli attori burattinai ci invitano a
giocare, a lasciarci andare ed entrare con loro in un gioco
scenico, in cui gli oggetti a loro disposizione prendono vita
e si trasformano per arte della nostra immaginazione.
Con qualche matita, quattro fogli di carta, quattro forme
geometriche, quattro guanti e un po' di carta crespa,
giochiamo con loro "a far finta che…" Creano personaggi
e con questi rappresentano storie sorprendenti e divertenti
con pochissime cose, perché non abbiamo bisogno di
nient'altro, se facciamo lavorare la fantasia, che è
il filo con cui cuciamo tutto il gioco libero.
Il gioco libero -quello che non ha norme né regole,
né ha bisogno di obiettivi da superare, né stabilisce
competizioni né rivalità con altri giocatori, ma
cooperazione e complicità-, nasce spontaneamente quando
ci lasciamo portare dall'immaginazione, innata in tutti
gli umani, per il puro piacere di giocare, creare e
trasformare fantasticamente un mondo effimero, unico e
diverso, dal più semplice.

Messa in scena
Sul palco un tavolo di manipolazione tutto in nero, largo
1,60 metri e profondo 50 centimetri, inclinato leggermente per
facilitare la visione della superficie. Superficie che cambia
colore in ciascuna delle tre parti dello spettacolo, passando
dal nero iniziale al rosso per la prima parte, al verde per la
seconda e al blu scuro per la terza, chiudendo nuovamente lo
spettacolo con l'iniziale nero.
Dietro il tavolo di manipolazione, a 1 metro di distanza da
questo, c'è un fondale nero largo 2,50 metri e alto 2 metri. E
sopra di esso uno scaffale di 1 metro di larghezza dove sono
posizionati i vari oggetti e attrezzi. Quale base è illuminata
con una striscia di luce bianca, quando richiesto.
SCHEDA ARTISTICA
Regia: Carles Cañellas
Attori-burattinai: Carles Cañellas e Susanna
Rodríguez
Disegno e costruzione di oggetti scenici: Rocamora
Teatre
Illuminazione: Carles Cañellas
Costumi: Susanna Rodríguez
Musica: InnoDB
SCHEDA TECNICA
DURATA: rappresentazione: 50 ' (che
possiamo ridurre se ce n’è bisogno) / montaggio 90' /
smontaggio: 60'
PUBBLICO: dai 2 anni in su / capacità massima
consigliata 250 persone
SPAZIO SCENICO: può rappresentarsi tanto in
teatro come all'aperto. In capienze fino a 100 spettatori, o
quando il pubblico sia disposto in anfiteatro o gradini, non
abbiamo bisogno di palco rialzato. Non sono imprescindibili
quinte nere, né oscurità totale.
misure: largo: 4m / fondo: 4m / altezza: 3m
misure minime: largo: 3m / fondo: 3m /
altezza: 2,5m
esteriore: spazio protetto dal vento.
SUONO: connessione sul palco verso P.A. con
prese uscita musica e 2 microfoni wireless (vostri, se
possibile).
ILLUMINAZIONE: (al chiuso o scuro)necessari
2 fari 500w (o equivalenti LED) con 2 treppiedi accanto al
tavolo.