Immagini

documentazione
- Dossier OLIU, PICCOLO TAGLIALEGNA
- Dossier pedagogico OLIU
- Scheda tecnica OLIU
- Piano di scena OLIU
- Critica, Festival OLIU
- Immagini* OLIU
- ZIP Immagini* OLIU
*Queste immagini si possono usare liberamente per la promotion di Rocamora Teatre e le sue attività e facendo i necessari riferimenti. Ogni altro uso è strettamente limitato e soggetto alle leggi sul copyright.
VIDEO
OLIU, PICCOLO TAGLIALEGNA
Teatro di Burattini e Ombre
Spettacolo di formato medio per due attori, effetti d’ombre e sei burattini di asta superiore. Per ragazzi e famiglie. Interiore.
Nei sogni si può fare ciò che si desidera di più.
Ecco un bambino che ha paura che un giorno i suoi genitori si
separino.
Al bambino piace molto un racconto, ma in cui il padre parte
lontano a lavorare per un bel po’ di tempo. Una notte,
dormendo e sognando col racconto, cambia ciò che lo impauriva.
Un racconto dentro una storia... e una storia dentro
un racconto.
Per mostrare a bimbi e adulti quanto sia importante per la
formazione e mutua relazione, leggere racconti prima
di andare a dormire.

Sinossi
Oliu ha sei anni. Di notte chiede al suo padre di
raccontarli il racconto che a lui piace di più. Prima di
finirlo, Oliu si addormenta e nel sogno, lui e i suoi genitori
prendono i ruoli dei personaggi del racconto: Una
famiglia taglialegna, in cui il padre deve andare via
lontano per lavorare e la madre e i tre fratelli devono
vivere con quello che c’è. In inverno, la legna si esaurisce
e la madre manda al bosco il figlio maggiore per cercarne.
Questo torna ferito. Dopo ci va il secondo e anche lui si fa
male. Il piccolo -Oliu-, convince la madre e ci va lui. Nel
bosco aiuta un anziano e questo li mostra come fare per
riempire la legnaia senza sforzo... Oliu lo fa e cosi torna
a casa con tutta la legna. E proprio allora torna il padre,
che è quello che Oliu più desiderava.
Appena in tempo, perché è ora di collazione e di andare a
scuola.

Contenuti
Ci sono due obiettivi argomentali nello spettacolo:
(I) Colui del bambino, a qui narrano il racconto e (II) quello
che si espone nel proprio racconto.
I.- Soprattutto vogliamo rilevare l'importanza della
narrazione di racconti dai genitori ai figli,
perché è noto che gli stimola la fantasia e la creatività,
favorisce l'amore per la lettura e quindi promuove la
comprensione lettura e l'acquisizione delle competenze
linguistiche, rafforza le capacità di osservazione,
l'attenzione, la concentrazione e il pensiero logico, gli
sviluppa il gusto per l'apprendimento, aiuta a stabilire un
rapporto costante tra bambino e il mondo intorno a loro,
aiutandoli così nella loro socializzazione e a maturare come
persone. E ciò che è ancora più importante: rafforza il legame
affettivo tra genitori e figli, essendo un’eccezionale
opportunità di dialogo e di comunicazione.
II.- Separatamente, tre fratelli incrociano una persona che
gli chiede aiuto. Ciascuno dei tre risponde in modo diverso,
data la sua personalità e il suo concetto di solidarietà. Esso
invita gli spettatori a riflettere su condividere
quello che si ha, ancora che inizialmente possa
sembrare poco. Perché poco, per chi non ha nulla, è molto.

SCHEDA ARTISTICA
Autore, regia, disegno e costruzione marionette, scene e
attrezzi: Carles Cañellas
Confezione costumi marionette: Susanna Rodríguez
Burattinai: Carles Cañellas e Susanna
Rodríguez
SCHEDA TECNICA
DURATA: rappresentazione: 48min / montaggio:
2:30 ore / smontaggio: 1 ora
PUBBLICO: dai 2 anni in su / capacità massima
consigliata 300 persone
SPAZIO SCENICO: interiore oscuro /
preferibilmente con fondale e quinte nere
misure minime: largo: 4m / fondo: 3m /
altezza: 3m
SUONO: impianto di 500w di potenza o
connessione al P.A. dello spazio in scena
ILLUMINAZIONE: impianto proprio di 4000 watt
a 220v o 380v
CORRENTE: presa vicino a palcoscenico /
potenza 2,5Kw/h + illuminazione.